Il ‘Berbesin’

con Nessun commento

Mio nonno li chiamava Berbesin. Ma anche Mutun, che in piemontese arcaico significa montone.
L’ho sentito chiamare anche Galinas. Un amico della Valle Po lo chiama Uriin, orecchietta.
E mille altri nomi.
Di cosa parliamo? Di un fungo che cresce in autunno ai piedi dei castagni, tra le loro radici affioranti, a volte anche sul tronco.
Quando di una pianta o di un animale ci sono tanti nomi, significa che è nel cuore della cultura di una gente, che fa parte dell’immaginario collettivo in modo indelebile. Significa che fa parte del mito.
Il Berbesin, lo chiamiamo così perché questo è il suo nome nella nostra famiglia dalla notte dei tempi, è creatura mitica. Se lasciato crescere assume dimensioni gigantesche, anche decini di chili.
Ma non è così, non è più così: oggetto di una ricerca spietata, spesso da parte di persone che nulla hanno a condividere con la sua storia, sempre più spesso il Berbesin viene raccolto piccolissimo.
Un peccato, uno spreco; moralmente, per la mia Gente, un sacrilegio. Che graffia, che offende.
Succede quando le persone sono slegate dalla terra, quando non la sentono loro: non la amano e non la rispettano; soltanto, la sfruttano e la rapinano.
Deve essere uno dei mille frutti della globalizzazione, uno dei suoi tanti cascami.
A noi piacerebbe un mondo più piccolo, a misura d’uomo e di grande Berbesin.
Come si chiama in italiano? Il nome scientifico?
Non ve lo diciamo.
Il magico fungo dei castagni, per noi, si chiama Berbesin, Mutun, Galinas, Uriin… e con tanti altri nomi così.
Tutti incastonati nella terra. E niente altro.